
Valore allo Studio e al Territorio edizione 2023
Valorizziamo il tuo impegno.
Valore allo Studio e al Territorio edizione 2023
Valorizziamo il tuo impegno.
La Cassa Rurale Alta Valsugana rinnova l’impegno per la valorizzazione degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, delle scuole professionali e dei corsi universitari magistrali che si sono distinti durante l’anno scolastico e accademico.
L'obiettivo è consolidare la collaborazione reciproca tra l’impegno da essi profuso nello studio e l’attenzione al territorio di competenza della Cassa Rurale.
Valore allo Studio e al Territorio si rivolge ai propri giovani Soci e Clienti, attraverso viaggi ed esperienze nel mondo dell’innovazione e della creatività per i diplomati e con riconoscimenti di carattere economico per i laureati del ciclo magistrale.
Come si può partecipare?
PER I DIPLOMATI
> Leggi il bando.
> Scopri qui il programma (link programma pdf) completo del viaggio di quest’anno.
> Compila questo link per candidarti al viaggio (max 24 posti disponibili).
PER I LAUREATI
> Leggi il bando.
> Compila la domanda in pdf nel box “documenti scaricabili” e inoltrala via mail a sociale@cr-altavalsugana.net
Documenti scaricabili
I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE

I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE
Venerdì 21 e sabato 22 maggio 2021 si è tenuta la prima edizione de "I viaggi dell'innovazione".
E' stato il riconoscimento dell'impegno e del merito di undici giovani neodiplomati vincitori del bando Valore allo Studio e al Territorio.
Il primo giorno ad H-FARM, la piattaforma dove innovazione, imprenditoria e formazione convivono e si contaminano l’una con l’altra.
La seconda tappa a Caorle è stata dedicata al divertimento e al lavoro. Paradigma, paradosso e multisensorialità sono stati alla base di un processo creativo che ha portato alla ideazione di tre progetti innovativi.
I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE - Seconda edizione

I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE - Seconda edizione
Mercoledì 22 e giovedì 23 settembre 2021 si è tenuta la nuova edizione de “I viaggi dell’innovazione”.
Otto neodiplomate, grazie al bando “Valore allo Studio e al Territorio” della Cassa Rurale Alta Valsugana, hanno condiviso per due giorni un percorso di formazione, scoperta e divertimento.
La prima giornata si è svolta ad H-FARM, per capire il funzionamento del programma di accelerazione delle startup e ricevere preziose nozioni sull’innovation marketing.
La seconda giornata si è svolta a Caorle, dove le partecipanti hanno potuto mettere in pratica i concetti e le nozioni ricevute. Attraverso lavori di gruppo, lezioni su idee e creatività, brainstorming e scambio di idee e collaborazione, le ragazze hanno infatti lavorato, con un approccio del tutto nuovo alla creazione di un progetto innovativo.
I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE - Terza edizione

I VIAGGI DELL'INNOVAZIONE - Terza edizione
Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 si è tenuta la terza edizione de “I viaggi dell’innovazione”.
La prima giornata ha portato i partecipanti a scoprire la realtà di Dallara Academy, una struttura realizzata dall’Ingegner Gian Paolo Dallara, fondatore della storica azienda automobilistica, a corollario degli edifici produttivi.
Un vero e proprio “spazio di comunità” in cui, oltre all'esposizione delle migliori realizzazioni Dallara, si trovano anche sale meeting, formazione, una biblioteca, sale gioco e una zona espositiva polivalente dove poter organizzare eventi e manifestazioni.
La seconda giornata si è svolta a Castello di Bardi, dove Marco Parolini, coordinatore del viaggio, ha portato i ragazzi non solo a conoscere la il mondo Dallara ma anche a sperimentarne le “pratiche di innovazione” grazie agli stimoli e alla guida di Alessandro Garofalo.