17 settembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Convenzione Habitech - CasaClima

Firmato l'accordo per la concessione di finanziamenti agevolati

Visual Casa Clima 4000X2250

È stata apposta ufficialmente ieri a Pergine presso la sede della Cassa Rurale Alta Valsugana, alla presenza dei vertici del “Distretto Tecnologico Trentino Habitech”, dell’“Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima” e del Presidente Franco Senesi, la firma della convenzione destinata a garantire finanziamenti a tassi particolarmente agevolati per i Clienti che acquistano, costruiscono o ristrutturano immobili certificati ARCA o CasaClima.

 

All’incontro, oltre a Franco Senesi e Paolo Carazzai, Presidente e Direttore generale della Cassa, hanno partecipato Francesco Gasperi Direttore Generale di Habitech e Luca Devigili, referente CasaClima.

 

Nel solco del progetto “Impatto Zero” lanciato alcuni mesi fa dalla Cassa rurale e dedicato a tutto il settore della cosiddetta “green economy”, si inserisce anche questo accordo che registra da parte degli enti sottoscrittori il comune obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la clientela ad acquistare, costruire o ristrutturare immobili a basso impatto ambientale.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.