09 novembre 2022
Novità

Cassa Rurale Alta Valsugana vince il premio Sostenibilità in cooperativa

Confcooperative ci conferisce il prestigioso riconoscimento

“È un orgoglio per tutta la comunità dell’Alta Valsugana aver ricevuto questo prestigioso premio nazionale, attribuito da ConfCooperative al nostro Istituto. Siamo stati insigniti di questo riconoscimento per il progetto “Mountain University Village Lagorai” quale unica banca di credito cooperativo in Italia e, contemporaneamente, unica cooperativa del movimento trentino.

 

Queste le parole del Presidente della Cassa Rurale Alta Valsugana, Franco Senesi, che ha ricevuto nella sede romana di Confcooperative lo scorso 3 novembre il Premio “Sostenibilità in cooperativa”, alla presenza delle rappresentanze del mondo cooperativo italiano.

 

“Energia per cooperare” è il titolo della giornata della sostenibilità cooperativa, un evento promosso da Confcooperative, con il patrocinio del MiTE, e la partecipazione di Fondosviluppo – Assimoco - Cooperazione Salute - Coopermondo - Ctc – Gruppo Cassa Centrale Banca - Iccrea – Icn - Node - Power Energia, nel corso della quale sono stati consegnati i 17 riconoscimenti ai vincitori del concorso sulla sostenibilità cooperativa promosso da Confcooperative e Fondosviluppo. Diciassette come gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile.

 

L’evento, a cui hanno partecipato 144 cooperative di tutte le federazioni e regioni d’Italia, ha registrato la premiazione della Cassa Rurale Alta Valsugana, per il progetto dedicato al nuovo studentato “Mountain University Village Lagorai” che ci si propone di realizzare a Pergine Valsugana e che risponde alle crescenti esigenze di spazi abitativi degli studenti universitari provenienti da tutto il Triveneto e dalla Regione Lombardia che hanno scelto il Trentino come meta del loro percorso di studi in Provincia di Trento.

 

Un progetto di ampio respiro promosso e sostenuto da Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana con il placet del Comune di Pergine e la condivisione dell’Università degli Studi di Trento e dell’Opera Universitaria che potrà ospitare fino a quattrocento posti letto.

 

Muv Lagorai nasce da un’operazione di rigenerazione urbana di un’area dismessa che fu dell’industria tessile Cederna, nella quale si prevede la realizzazione di un articolato complesso residenziale e relativi servizi per studenti, che comprende, oltre agli edifici, un parco urbano, attrezzature sportive e per fitness, spazi comuni, percorsi pubblici e una piazza.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Cassa Centrale Banca rinnova la sezione Sostenibilità del sito: più trasparenza, dialogo e coinvolgimento