Novità Imprese Soci Territorio

Convenzione per la concessione di mutui agevolati a supporto delle aziende agricole impegnate nel rinnovo di impianti frutticoli

Grazie all’accordo siglato il 15 giugno 2020 tra le Casse Rurali Trentine, per tramite di Cassa Centrale Banca, con i consorzi Melinda e La Trentina, gli agricoltori potranno richiedere un prestito fino a 50 mila Euro a tasso zero, restituendo il solo capitale dopo due anni di pre-ammortamento. Melinda e La Trentina si faranno carico degli interessi. Tutto con un particolare occhio all’ambiente e alla sostenibilità.

 

Questa importante iniziativa si sviluppa in considerazione del ruolo fondamentale che il settore agricolo riveste per la Provincia di Trento, essendo al contempo strumento di valorizzazione e conservazione del contesto ambientale ed economico, e dell’impegno delle aziende agricole nel programma di rinnovo e diversificazione degli impianti frutticoli, orientato ad una agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

 

Il protocollo prevede l’erogazione di prestiti a tassi agevolati, attualizzati alla stipula, che si azzereranno per effetto dell’intervento dei due consorzi aderenti all’accordo, Melinda e La Trentina, interessati al buon esito del rinnovo degli impianti frutticoli presenti sul territorio. Le aziende agricole socie dei consorzi, restituiranno quindi solo l’importo effettivamente ricevuto, con interessi zero, dopo due anni di pre-ammortamento, quando l’impianto entrerà effettivamente in produzione.

 

L’iniziativa è riservata alle Aziende agricole socie dei Consorzi ed è destinata esclusivamente al finanziamento degli investimenti che verranno eseguiti nel biennio 2020 – 2021 e che sono finalizzati al rinnovo degli impianti di coltura del melo, mediante l’introduzione della varietà “Club” coltivate con il metodo della lotta integrata o con i principi dell’agricoltura biologica.

 

Leggi il comunicato stampa>>>

 

Per maggiori informazioni, rivolgiti alla tua Cassa Rurale.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.