Privati Imprese Soci Territorio

Dalla bolletta solidale di etika nasce un concorso per le scuole: al via il voto on line

Ben 30 le opere tra cui scegliere realizzate da bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Il montepremi è di 4000 € in buoni per l’acquisto di materiale didattico o per un viaggio di istruzione.

Sono 30 le opere candidate al concorso “Il Mondo di etika: l’energia della natura!” che dal 21 gennaio fino al 10 febbraio tutti possono vedere e votare sul sito www.etikaenergia.it.

Le 20 classi e i 7 gruppi interclassi delle scuole primarie e secondarie che hanno aderito al concorso hanno scatenato immaginazione e creatività producendo disegni e video con le tecniche più diverse. Bambini e ragazzi hanno usato uno stile poetico, altre volte hanno scelto un linguaggio ironico; tutti comunque invitano a prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. Protagonista di tutte le narrazioni la ragazzina dai capelli rossi simbolo dell’offerta luce e gas economica ecologica e solidale promossa dal movimento cooperativo insieme a Dolomiti Energia.

Le classi che concorrono ai premi messi in palio per un ammontare complessivo di 4000 euro, provengono da tutto il Trentino (da Trento a Rovereto, dalla Vallarsa al Val di Cembra, dalla valle di Non alle Giudicarie). Al vincitore di ciascuna categoria (disegno – primarie e video- secondarie) sarà assegnato un buono per l’acquisto di materiale didattico o per un viaggio di istruzione di € 1.000,00. Analoghi premi saranno assegnati dai vincitori prescelti da una giuria di esperti che si riunirà entro il 15 febbraio.

Entro la stessa data la giuria decreterà inoltre il vincitore assoluto e come premio di merito la storia narrata selezionata sarà trasformata in video animato e albo illustrato e sarà inserita nella collana editoriale “Il mondo di etika”. La cerimonia di premiazione avverrà verso la fine di febbraio.

L’iniziativa si colloca nel filone culturale e di sensibilizzazione sui valori fondanti di etika: l’economia equa, l’ecologia e la solidarietà. Con il concorso in particolare – spiegano i promotori – volevamo raccogliere e dare voce alle idee dei bambini e dei ragazzi e promuovere insieme a loro una responsabilità diffusa rispetto alla tutela dell’ambiente attuale e futuro e di solidarietà verso le persone con disabilità e alle loro famiglie.

Siamo convinti che le loro storie possano contribuiranno a diffondere la consapevolezza che l’ecologia e un mondo sostenibile sono una responsabilità collettiva. Una responsabilità che può nascere solo da una nuova narrazione condivisa.

Il concorso è promosso da Solidea (la onlus della Cooperazione Trentina che gestisce il fondo sociale di “etika”) con Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca, Sait, Consolida, Cooperativa Sociale La Rete insieme a Dolomiti Energia.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.