18 ottobre 2022
Novità Privati Territorio Eventi

Un nuovo mutuo tutto green!

Abbiamo ottenuto la EEMLabel!

Eravamo a Venezia il 3 ottobre per l’EEMI International Sustainable Housing Finance Symposium, orgogliosi di aver ottenuto la “Energy Efficient Mortgage Label” (EEML) per un nostro prodotto di mutuo.

 

Siamo parte di un grande progetto europeo che attraverso la EEML, intende aumentare il sostegno del mercato privato alla visione Next Generation EU, alla EU Renovation Wave Strategy e al EU Green Deal, agendo da catalizzatore per la domanda dei consumatori e da motore per l'upgrade qualitativo del profilo energetico dei portafogli degli istituti di credito.

 

L'EEML è un marchio di qualità chiaro e trasparente per consumatori, istituti di credito e investitori, volto a identificare i mutui ad alta efficienza energetica (EEM) nei portafogli degli istituti di credito, destinati a finanziare l'acquisto, la costruzione e/o la ristrutturazione di edifici sia residenziali (monofamiliari e plurifamiliari) che commerciali, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche.

 

Abbiamo pensato ad un prodotto per chi voglia acquistare, costruire o riqualificare la prima casa, con l'obiettivo di ottenere le massime prestazioni energetiche. Vogliamo sostenere il suo progetto green coerentemente con la filosofia del nostro progetto Impatto Zero.

 

Un mutuo che premi con condizioni speciali chi acquista o costruisce un immobile residenziale in classe "A" o lo riqualifica portandolo nelle medesime classi o migliorando le prestazioni energetiche di almeno il 30% con un aumento di due classi energetiche. Lo abbiamo chiamato Mutuo AV EEM Label.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025