Novità Privati Imprese Soci Territorio Coop. Reciproca e Futura Eventi

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - L’ABI invita la Cassa Rurale Alta Valsugana  

Risorsa 1 80

“Impatto Zero”, il progetto nel settore “green banking” della Cassa Rurale Alta Valsugana è stato ospitato dall’ABI in occasione del prestigioso incontro nazionale dal titolo “Efficienza energetica e soluzioni innovative: leve per la riduzione degli impatti ambientali diretti in banca”. Alla presenza di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sono state illustrate le nostre soluzioni di efficienza energetica e gestione del parco immobiliare.

In questo contesto si è evidenziato l’impegno della Cassa che, da anni, produce energia pulita grazie agli impianti fotovoltaici e di microcogenerazione installati in molte filiali. Così come è già possibile ricaricare autoveicoli o e-bike utilizzando le stazioni di ricarica presenti in molte sedi dell’Alta Valsugana.

Nei confronti della clientela, “Impatto Zero” si configura anche come una linea di finanziamenti a condizioni particolarmente agevolate per il miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili come l’installazione di impianti fotovoltaici, di pannelli idraulici, celle a combustibile domestiche, serre bioclimatiche e muro di Trombe.

Ma “Impatto Zero” riguarda anche i progetti di coworking di Alta Valsugana Smart Valley, volti a ridurre il traffico, e quindi l’inquinamento ambientale, mettendo a disposizione gli spazi inutilizzati della Cassa per attività di collaborazione per start-up, studenti e lavoratori in smart working.

Così come è risultato di particolare interesse il sostegno all’innovazione sul territorio realizzato attraverso la collaborazione con VAIA Cube ed alla conseguente piantumazione di mille nuovi alberi sulle nostre montagne deforestate dalla tempesta Vaia.

Clicca qui per maggiori informazioni su iniziative e prodotti relativi a IMPATTO ZERO.

Ti potrebbe interessare anche:

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Cassa Centrale Banca rinnova la sezione Sostenibilità del sito: più trasparenza, dialogo e coinvolgimento