25 settembre 2020
Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci

Proroga moratoria “CURA ITALIA”

Il DL 14/8/2020 n. 104, “Decreto Agosto” ha prorogato al 31.01.2021 la sospensione straordinaria delle scadenze dei prestiti con piano di rimborso a rientro rateale e delle linee di credito concesse alle micro, piccole e medie imprese e ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA.

 

Il DL 14/8/2020 n. 104, “Decreto Agosto” ha prorogato al 31.01.2021 la sospensione straordinaria delle scadenze dei prestiti con piano di rimborso a rientro rateale e delle linee di credito concesse alle micro, piccole e medie imprese e ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA.

La proroga opera automaticamente per le imprese già ammesse alla moratoria e non si rende necessario l’espletamento di alcuna formalità amministrativa.

Qualora l’intestatario del finanziamento abbia intenzione di riprendere il pagamento delle rate in scadenza dal 1° ottobre e quindi non intenda avvalersi della proroga automatica deve farne rinuncia espressa comunicandolo alla Banca entro il 30 settembre.

Le imprese che alla data di entrata in vigore del Decreto non siano ancora state ammesse ai benefici della sospensione, possono accedere alle misure di sostegno finanziario, presentando richiesta entro il 31/12/2020.

I nostri consulenti sono a completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento in merito.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.