Dal 23 marzo 2024 al 07 luglio 2024
Novità Territorio

Mostra "Anima. Il Suono delle Alpi"

ANIMA è un progetto che parla di legno, suono e musica. Racconta della realizzazione di un quartetto d’archi costruito con tavole armoniche e anima in abete bianco, tratto dall’Avez del Prinzep, l’albero storico e monumentale degli Altipiani Cimbri che si è schiantato nel 2017 - a circa 250 anni di vita e 52 metri di altezza - nel Comune di Lavarone. Era l’abete bianco più alto e longevo d’Europa. Oggi, è il simbolo delle Alpi e della loro trasformazione climatica.

ANIMA è la storia di una nuova vita, una forma di rigenerazione, un bellissimo racconto del passaggio dal legno al suono attraverso un percorso espositivo che ne ripropone le fasi e le caratteristiche naturali e artigianali.

ANIMA è anche uno spettacolo in scena il 4 luglio 2024 con parole e musica, immagini e suoni, in collaborazione con compagnia Arditodesìo, Giovanni Bonato, Marco Albino Ferrari. 

L’intero progetto nasce da un’idea e con la direzione artistica di Giovanni Costantini, in partnership con MUSE – Museo delle Scienze e Comune di Lavarone e viene finanziato anche dal Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

Per ulteriori info visitare il sito: Anima, dentro il suono delle Alpi, 2024 | Muse

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.