24 dicembre 2022
Novità Soci Territorio Coop. Reciproca e Futura Eventi

Premiati i giovani vincitori del bando "Valore allo Studio e al Territorio".

Sette i vincitori.

Image0

Sono sette i vincitori dell’edizione 2022 del bando “Valore allo Studio e al Territorio” promosso dalla Cassa Rurale Alta Valsugana e destinato ai laureati Soci, Clienti, figli di Soci o figli di Clienti dell’Istituto. L’iniziativa, finalizzata a valorizzare l’impegno degli studenti dei corsi universitari magistrali, è nata in un’ottica di collaborazione reciproca tra l’impegno profuso nel percorso accademico e l’attenzione al territorio di competenza della Cassa Rurale.

 

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana Giorgio Vergot, nel congratularsi con i premiati, ha ricordato che “con questa iniziativa, la Cassa Rurale intende valorizzare ed incoraggiare le attività di studio del nostro territorio. I partecipanti al bando, infatti, si sono impegnati a realizzare tesi significative per lo sviluppo di siti e l’approfondimento delle prospettive future della Comunità Alta Valsugana e Bersntol”.

 

I riconoscimenti economici previsti dal bando (1.500 euro per i Clienti e i 2.500 euro per i Soci) assegnati ai sette vincitori durante la cerimonia di premiazione tenutasi venerdì 23 dicembre a palazzo Tomelin, sede della Cassa Rurale, sono stati consegnati a:

 

Veronica Toller laureata in Management indirizzo Imprenditorialità Sociale presso l’Università degli Studi di Trento, Gaja Rossi in Scienze della formazione primaria alla Libera Università di Bolzano, Denis Valler in Ingegneria Edile Architettura all’Università degli Studi di Trento, Federico Valgoi con la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, Giovanna Andreatti in Scienze della formazione Primaria alla Libera Università di Bolzano, Nicola Baldessari in Scienze forestali e ambientali all’Università degli Studi di Padova e Marco Bernardi in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni presso l’Università degli Studi di Trento.

 

“Favorire gli approcci innovativi – ha concluso il Presidente della Cassa Rurale Alta Valsugana Franco Senesi – divulgando competenze accademiche in grado di generare occasioni di interesse e lavoro, è uno dei principi cardine che hanno ispirato la stesura del bando. Diffondere la consapevolezza delle criticità ma anche delle opportunità presenti in ambito locale rappresenta, infatti, una preziosa opera a beneficio di tutta la nostra Comunità”.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/il-gruppo-cassa-centrale-anche-questanno-main-partner-del-festival-dello-sport/

Il Gruppo Cassa Centrale anche quest'anno main partner del Festival dello Sport

/news/la-campagna-del-gruppo-premiata-ai-banking-award-2025/

La campagna del Gruppo premiata ai Banking Award 2025

I Banking Award rappresentano un appuntamento annuale per valorizzare progetti innovativi capaci di generare impatti strategici significativi, riconoscendo gli istituti bancari, le fintech e i protagonisti del settore che stanno ridefinendo il panorama finanziario.