21 maggio 2025
Novità Privati

INFORMARSI PER PARTECIPARE

Oltre 1.800 studenti e studentesse trentine hanno partecipato al percorso “Informarsi per partecipare”, allenandosi nella lettura critica e acquisendo strumenti utili per diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli. A sostenere il progetto, promosso dal quotidiano ilT, il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

Informarsi Per Partecipare

Promuovere tra i giovani il valore della cultura e dell’informazione di qualità. Possono essere sintetizzati così i molteplici obiettivi del percorso “Informarsi per partecipare”, promosso dal quotidiano ilT e realizzato grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine per offrire a studenti e studentesse dell’ultimo anno delle superiori strumenti utili per acquisire informazioni accurate e sviluppare una lettura critica della realtà, incoraggiandoli a diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli all’interno del dibattito pubblico e della vita civile.

 

Il progetto ha fatto tappa in 106 classi quinte di 27 scuole superiori del Trentino, coinvolgendo oltre 1.800 studenti e studentesse e accompagnandoli nel loro percorso verso l’esame di maturità e le successive scelte formative e professionali, stimolando al contempo una solida alla lettura critica e consapevole. I risultati raggiunti e i momenti più significativi del percorso sono stati presentati stamani nel corso di un evento, ospitato nell’aula magna dell’Istituto Buonarroti di Trento, alla presenza di una numerosa rappresentanza delle classi partecipanti all’iniziativa.

 

Gli studenti e le studentesse partecipanti al progetto hanno ricevuto un abbonamento gratuito per la versione digitale de “IlT Quotidiano”, offerto dal Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, che ha voluto così fornire loro “uno strumento qualificato per leggere la realtà che li circonda e approfondire tematiche straordinariamente strategiche per il futuro del Trentino, come l’autonomia, la cultura, l’ambiente, i fenomeni sociali in continua evoluzione, oltre alle notizie nazionali e internazionali”, come ha detto, aprendo la mattinata, Silvio Mucchi, presidente del Fondo.

 

All’incontro sono intervenuti, inoltre, Fausto Manzana, presidente della Fondazione Synthesis, Giuseppe Rizza, Sovrintendente scolastico, Sara Hejazi, antropologa e ricercatrice Fbk, Emanuele Del Rosso, vignettista (in collegamento da Amsterdam), e Sara Segantin, scrittrice, narratrice scientifica e inviata della trasmissione Geo Rai3 (in collegamento da Trieste).

 

La mattinata, moderata da Marika Damaggio, vicecaporedattrice del T Quotidiano, è stata arricchita dalle testimonianze di studenti, studentesse e insegnanti: Nicola Largher e la docente Silvana Convertini dell’Istituto Buonarroti, e Pietro Ischia, Eleonora Pedrotti e la docente Nunzia Saccà del Liceo musicale coreutico Bonporti.

 

Per radio e televisioni interviste e immagini al link https://cooperazionetrentina.broadcaster.it/it/media-news-releases/informarsi-partecipare/ 

Autore: Ufficio Stampa Federazione Trentina della Cooperazione

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

etika con le scuole per la prevenzione del bullismo

etika sostiene altri 10 Istituti in Valsugana nell’affrontare un fenomeno che richiede attenzione. Il percorso coinvolge circa 7.000 studenti e più di 1000 figure del personale scolastico.